Oggi, 4 febbraio 2021, come ogni anno, si celebra la World Cancer Day: la Giornata mondiale contro il cancro. Una giornata organizzata per sensibilizzare e creare consapevolezza nella prevenzione dei tumori.
I tumori sono la seconda causa di morte a livello globale e le forme più frequenti riguardano: polmone, prostata, colon-retto, stomaco, fegato, utero, tiroide e mammella. In Italia, nel 2019 sono stati diagnosticati oltre 373mila nuovi casi, più di 1000 al giorno e le previsioni indicano che entro il 2030 il cancro sarà la principale causa di morte nel mondo.
Rispetto a dieci anni fa però, in Italia, c’è il 37% dei pazienti vivi dopo la diagnosi grazie alle campagne di sensibilizzazione, prevenzione e controlli su tutto il territorio. Proprio per questo, i promotori di questa Giornata Mondiale (l’Unione Internazionale contro il cancro e la Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno a cuore l’importanza della consapevolezza nella prevenzione e della diagnosi precoce.
Oggi è ancora più importante ricordare questo perché con la pandemia Covid-19 negli ultimi mesi, il Servizio Sanitario Nazionale è stato costretto a concentrare tutte le sue energie nella lotta contro il virus, rallentando molto le cure dei pazienti oncologici. Nel 2020 sono stati stimati, nel mondo, quasi 20 milioni di nuovi casi di tumore. Circa un terzo di questi però è prevedibile, poiché il 22% è causato dal fumo di sigaretta e il 5% dall’abuso di alcol.
Se non ci sarà alcun cambiamento, secondo l’Oms, in tutto il mondo ci sarà un aumento del 60% dei casi di tumore nei prossimi 20 anni.
“I am and I will” è lo slogan della campagna 2019-2021, ad indicare l’importanza assoluta della prevenzione, della diagnosi precoce e degli screening.