Gli stati con maggior numero di vaccinati dicono la parola fine ai lockdown, mentre altri ancora combattono con le restrizioni. E’ finito a Melbourne, in Australia, il lockdown più lungo al mondo dall’inizio della pandemia di Covid. La città ha trascorso ben 262 giorni, quasi nove mesi, in confinamento dal marzo del 2020. Da venerdì pub, ristoranti e caffè riapriranno alle persone completamente vaccinate. Resta l’obbligo di mascherina al chiuso e la capienza limitata.
In Lettonia, invece, la situazione è completamente diversa e arrivano fortissime restrizioni. Poco più della metà della popolazione adulta è vaccinata. E i nuovi contagi sono saliti del 50% negli ultimi giorni, facendo aumentare la pressione dei ricoveri sugli ospedali. Una situazione che ha spinto la Lettonia a tornare in lockdown: coprifuoco dopo le 8 di sera e negozi, ristoranti e scuole, così come cinema e palestre, che dovranno di nuovo chiudere i battenti dal 21 ottobre fino al 15 novembre, per il momento. Ad annunciare le restrizioni il premier Krisjanis Karins, che ha puntato il dito contro il basso tasso di vaccinazione del Paese, il quarto peggiore in Ue. Il premier inoltre si è scusato con coloro che si sono vaccinati.