Palermo, Consiglio approva predisposizioni piano di rientro. Orlando: “Nessuna condizione di dissesto”

0
300

Il Consiglio comunale ha approvato la delibera con cui si autorizza la predisposizione per il Comune di Palermo del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale che, secondo quanto previsto dalla legge, dovrà essere approvato dall’Aula entro il termine perentorio di novanta giorni.

“Il Consiglio comunale – dichiara il sindaco Leoluca Orlando – ha approvato la proposta della Giunta di avviare un percorso di riequilibrio finanziario del Comune di Palermo in conformità alla vigente legislazione con una misura del tutto alternativa al dissesto. È stato chiaramente affermato e riconosciuto che non ricorrono per il Comune di Palermo le condizioni previste per la dichiarazione di dissesto. Palermo, a differenza di altre grandi città del nostro paese, ad esempio Roma, Torino e Napoli, ha sempre tenuto in ordine i propri conti senza alcun sovra-indebitamento e ha garantito i servizi essenziali nei limiti consentiti dal quadro finanziario. Il Comune di Palermo, infatti, è in condizioni di sovra accreditamento, non riesce cioè a riscuotere quanto dovuto subendo la fallimentare gestione di Riscossione Sicilia, l’agenzia regionale competente. La lotta all’evasione è diventata così un boomerang che si ritorce contro tutti i comuni siciliani vittime di questa fallimentare gestione. L’amministrazione comunale ha già avviato le procedure per far valere le responsabilità civili, contabili e penali di Riscossione Sicilia. Ma si trova nelle condizioni, in virtù di una legge nazionale, di dover accantonare le somme richieste ai contribuenti che seppur accertate dal comune non vengono riscosse dall’ente regionale”.

“Tale condizione è la conseguenza della mancata applicazione del federalismo fiscale con i relativi interventi compensativi della nostra regione anche in considerazione delle condizioni socio economiche. Questa situazione riguarda la città di Palermo così come altri 250 comuni siciliani che non possono chiudere i bilanci. Senza considerare i circa 100 comuni siciliani in dissesto o in piano di rientro. La gravità e specificità dei comuni siciliani, compreso quello di Palermo, è oggetto di una procedura in corso di confronto tra governo nazionale, regionale e Anci Sicilia, i cui esiti potranno influenzare, alleggerire o addirittura rendere non più necessario il ricorso alla procedura di riequilibrio nei prossimi 90 giorni”, aggiunge il sindaco.

“Un costruttivo dibattito in Consiglio comunale – dichiara l’assessore Sergio Marino – ha consentito di adottare l’importante atto deliberativo che attiva le procedure per la definizione del Piano di Riequilibrio finanziario. Ampia intesa anche sulla necessità, introdotta con un apposito emendamento, di informare e rendere edotto il Consiglio comunale sulle azioni che si sceglierà di adottare per elaborare il Piano. Sono consapevole delle difficoltà che ci attendono ma confido che il lavori dei dirigenti, coordinati dal segretario/direttore generale, supportato dagli indirizzi di natura politica e strategica che darà la Giunta, ci consentirà di arrivare a un risultato sopportabile ed equilibrato”.

“Il Comune di Palermo è al dissesto, i conti fanno acqua da tutte le parti e per evitare il fallimento il sindaco Orlando ha ben pensato dilasciare in eredità i tagli per quasi un miliardo spalmati su dieci anni, ipotecando il futuro dei giovani di questa città. Fratelli d’Italia oggi in Consiglio comunale si è astenuta su una delibera, quella del pre-dissesto, che azzopperà la già fragile ripresa economica delle piccole e medie imprese e provocherà l’aumento delletasse e il taglio dei servizi. Una situazione dovuta solo e soltanto al mal governo di questi anni, all’incapacità dell’Amministrazione dirisolvere i problemi, all’ostinazione del professore che, pur di non lasciare la poltrona, ha portato Palermo nel baratro. Orlando non ha più alternative, se ne vada e liberi la città da una pessima amministrazione che i cittadini non meritano”. Lo dice il capogruppodi FdI a Sala delle Lapidi Francesco Scarpinato.

“Il ricorso alla procedura di riequilibrio di bilancio è l’unica strada possibile e sensata per scongiurare il dissesto finanziario del Comune che avrebbe ricadute disastrose per l’intera comunità cittadina: dall’inasprimento dei tributi locali al congelamento delle politiche per il personale, all’aumento vertiginoso dei servizi a domanda individuale (asili nido; mensa scolastica; impianti sportivi comunali). L’approvazione di questo atto deliberativo, che si sostanzierà con la proposta successiva del piano di rientro pluriennale, lascia ampi margini aperti all’interno di un quadro politico e normativo incontinuo movimento. Spero che l’interlocuzione aperta con il governo nazionale possa approdare, in tempi brevissimi, ad una soluzione per Palermo e per tutti quei Comuni che ad oggi non sono riusciti a chiudere i propri bilanci. Ѐ paradossale, infatti, che Palermo rischi il dissesto per un sovraccreditamento. Non basta, però, intervenire con una norma ad hoc ‘salva comune’, come è stato fatto per altre grandi città italiane. Occorre rimettere in discussione tutto il sistema normativo (finanza diretta, armonizzazione contabile, pareggio di bilancio, accantonamenti obbligatori) che ha messo in ginocchio gli enti locali, affrontando alla radice l’origine dei problemi finanziari dei comuni e restituendo dignità politica al loro ruolo”. Lo dice Barbara Evola, capogruppo di Sinistra Comune e presidente Commissione Bilancio.

“Il Comune di Palermo non può andare al dissesto, né varare piani che prevedano aumenti delle tasse e tagli da quasi un miliardo in dieci anni: sarebbe un colpo fatale per la quinta città d’Italia, per le partecipate, per i lavoratori pubblici e
privati e per l’economia. E’ indispensabile che il Governo nazionale intervenga con un provvedimento ad hoc come già si sta facendo con Roma o Napoli: chiediamo che tutti i parlamentari siciliani si impegnino in tal senso perché Palermo non ha alternative. In caso contrario, siamo pronti a bloccare gli uffici e scendere in piazza per tutelare i palermitani, lavoratori, i servizi e le prossime generazioni”. Lo dice il segretario generale Cisal Palermo Gianluca Colombino in riferimento alla procedura di pre-dissesto votata oggi dal consiglio comunale.