“I musei della restanza”, domani nuovo appuntamento in streaming

0
372

Nuovo appuntamento domani, giovedì 27 maggio, alle 17 con il ciclo di seminari online “I musei della restanza. Il museo come strumento di partecipazione, conoscenza, salvaguardia e promozione dei territori” organizzato, nell’ambito del seminario permanente Etnografie del contemporaneo, dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino in collaborazione con la Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici (SIMBDEA) e l’International Council of Museums (ICOM Italia). Vincenzo Padiglione affronterà il tema “Il museo che immagino”.

“Ho avuto la fortuna di inserirmi in una stagione museale vivace che anche in Italia ha conosciuto importanti novità: l’indebolirsi di radicate contrapposizioni, l’entrata in campo di soggetti sociali ed aree culturali non rappresentate, la valorizzazione dei beni immateriali, la diffusione di approcci interpretativi in antropologia e storia. “Una conseguenza – dice Padiglione – è stata l’emersione di differenti concezioni del bene culturale, ovvero di ciò che costituisce l’eredità culturale, cioè una pluralizzazione di pratiche e poetiche museali. Per raccontare quale antropologia museale ho coltivato e quale museo mi piace immaginare mi avvarrò della presentazioni di musei e installazioni etnografiche da me curate all’insegna dell’amicizia antagonista tra museografia sociale, riflessiva e generalizzata”.  

Vincenzo Padiglione è professore all’Università di Roma “La Sapienza” in pensione, dove insegna tuttora, alla facoltà di Lettere, Antropologia museale nella scuola di specializzazione in Beni Demo Etno Antropologici e Museologia nella scuola di specializzazione in Beni Storico Artistici. Ha tenuto corsi in Spagna, Stati Uniti e Brasile. Ha curato il progetto e la realizzazione dei musei civici: EtnoMuseo Monti Lepini (Roccagorga, Lt); Museo del Brigantaggio (Itri, Lt); Ludus, Museo Etnografico del Giocattolo (Sezze, Lt); in coll. con F. Caruso il Museo del Brigantaggio dell’Alto Lazio (Cellere, Vt); Il Museo delle scritture di Bassiano (LT); Il Museo dell’Infiorata di Genzano (RM); in coll con V.Lattanzi Il Museo delle Terre di Confine di Sonnino (LT) . Ha realizzato mostre e installazioni etnografiche. È direttore della rivista scientifica (fascia A) quadrimestrale «AM Antropologia museale».

Il seminario sarà liberamente fruibile in diretta streaming sulla pagina Facebook, sul canale Youtube del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e su ZOOM al seguente link: https://zoom.us/meeting/register/tJcoce2upj4jHtSG2DO7rwTk3r4TJkjX9qqX